Il pollo è uno degli alimenti più versatili della nostra cucina. Si adatta infatti a una vasta gamma di cibi diversi.
Dalle insalate ai brodi fino ai polli ripieni, ogni ricetta può essere arricchita e diventare un piatto unico con un grande guadagno di tempo e con una spesa minima.
Quella che vi proponiamo è la ricetta dei petti di pollo alla parmigiana, un piatto semplice e veloce e molto adatto anche per i bambini che non mangiano molto volentieri la carne.
Ingredienti per 4 persone:
Per il sugo:
1 cipolla tritata
1 spicchio d’aglio schiacciato
olio
1 scatola di pelati in scatola a pezzetti
una presa di origano secco
foglie di basilico
pepe nero
Per il pollo impanato:
4 filetti di petto di pollo
olio
1 uovo
2 cucchiai di latte
pangrattato
grana grattugiato
Procedimento:
Mettete a rosolare la cipolla e l’aglio in una padella con l’olio. Quando diventano teneri aggiungete i pelati, il concentrato di pomodoro, il sale e il basilico e portate la salsa a bollore.
Mettete un pizzico di zucchero al sugo che serve a bilanciare l’acidità del pomodoro.
Se amate i sapori piccanti potete aggiungere alla salsa del peperoncino rosso.
Abbassate la fiamma, aggiungete un po’ di origano e fate cuocere senza coperchio per un quarto d’ora. Spegnete e mettete da parte.
Intanto dedicatevi alla preparazione del pollo:
In una ciotola sbattete l’uovo con il latte. In un piatto mettete il pangrattato e un po’ di parmigiano (tenetene un po’ da parte).
Immergete ogni filetto di pollo prima nell’uovo e latte poi nel pangrattato col grana pressandolo bene con le mani.
Mettete le cotolette in frigorifero per 15 minuti.
In una grande padella con olio bollente immergete i petti di pollo e friggeteli per bene fino a quando non saranno ben dorati e croccanti.
Adagiate su carta assorbentte e fate asciugare.
Ricoprite le cotolette con la salsa di pomodoro, spolverizzate col parmigiano e servite.
A proposito del pollo
La carne del pollo è fresca se non ci sono macchie in superficie. Se notate del sangue nella confezione vuol dire che è in vendita già da un po’ di tempo. In questo caso, consumate la carne il giorno stesso.
Conservate il pollo sempre nella parte più fredda del frigorifero e consumatelo al massimo entro un paio di giorni dall’acquisto.
Il pollo intero dovrebbe essere tolto dalla pellicola trasparente, lavato, asciugato, diviso in pezzi singoli e messo sempre nel reparto più freddo del frigo avvolto con della pellicola trasparente.