La preparazione in casa della pasta bignè o pasta choux è abbastanza semplice ma non prive di insidie.
Non è tra le basi dolciarie più dietetiche per la grande quantità di uova e grassi,ma ogni tanto ci possiamo coccolare con questo peccato di gola a cui è difficile resistere.
Questa pasta è usata per fare i bignè dei famosi profiteroles e della Torta Saint Honoré.
“Choux” in francese significa cavolo e i bignè ricordano un po’, nella forma, quella dell’ortaggio.
Il sapore neutro dei bignè permette di poterli farcire in molti modi diversi: si possono scegliere le farciture più leggere a base di ricotta o quelle più “sostanziose” come creme pasticcera o crema Chantilly. Esistono, infine, le versioni salate dei bignè.
Ecco la ricetta per la pasta base dei bignè
Ingredienti per 12 persone:
150 gr di farina 00
30 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova
2,5 dl di acqiua
1 pizzico di sale
Procedimento:
Versate in una pentola l’acqua, il sale, lo zucchero e il burro a pezzetti e portate ad ebollizione il tutto.
Togliete dal fuoco, versate la farina e mescolate energicamente con una spatola fino a quando non si crea un impasto omogeneo e senza grumi.
Rimettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per una ventina di minuti a fiamma bassa mescolando dall’alto verso il basso.
Quando l’impasto si stacca dai bordi, spegnete e lasciate intiepidire aggiungendo un uovo alla volta senza mai smettere di mescolare.
Aggiungete un uovo solo quando il precedente sarà compleatmente assorbito.
L’impasto deve essere morbido ma non molle.
Deve avere una certa consistenza, quando ne versate una piccola quantità in un piatto non deve spandersi.
Foderate la teglia con della carta da forno e con una tasca da pasticcere con bocchetta liscia, formate dei bignè di più o meno 4 cm.
Lasciate spazio tra uno e l’altro e infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Intanto dedicatevi alla crema che avete scelto per il ripieno. Farcite ogni bignè con la crema intiepidita servendovi di una siringa per dolci.
Una delle creme più buone e golose è quella al cacao ma non ci sono limiti alla fantasia.
Una variante ugualmente golosa è la crema alle nocciole.
Ecco la ricetta
Ingredienti:
150 gr di farina di mandorle
3 uova
70 gr di zucchero
100 cl di latte
1 stecca di vaniglia
50 gr di cacao
Procedimento:
In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida.
Portate il latte e la stecca di vaniglia a bollore, filtratelo e aggiungetelo un po’ alla volta al composto di uova e zucchero.
Fate cuocere la crema a fiamma bassa e senza smettere di mescolare fino a che non si sarà addensata.
Spegnete prima che arrivi a bollore e lasciate intiepidire.
Senza smettere di mescolare, aggiungete alla crema (ancora tiepida) la polvere di nocciole e il cacao setacciato.