Per abbellire il giardino verde nei mesi autunnali, creando delle aiuole fiorite particolarmente suggestive, si può ricorrere all’Acidanthera. Fiori e piante di Acidanthera appartengono alla grande famiglia delle Iridaceae e sono famosi per le numerose varietà che li contraddistinguono: queste bulbose, infatti, si dividono in circa una ventina di specie che ricordano vagamente i gladioli e l’ixia. L’Acidanthera è una pianta perenne e semirustica, originaria delle zone tropicali, specialmente di quella del Sud Africa; essa si contraddistingue per la tipica forma a stella dei suoi petali, il cui colore bianco contribuisce a donare un tocco di eleganza al giardino verde. Tra le numerose varietà vanno ricordate quelle più famose, come l’Acidanthera bicolor murielae (conosciuta anche con il nome di “gladiolo dell’Abissinia”) e l’Acidanthera Equinoctalis, i cui fiori sbocciano proprio nel mese di novembre.
Se si decide di abbellire il giardino verde con l’Acidanthera, però, andranno necessariamente ricordati un paio di accorgimenti. In primis, è consigliabile interrare al massimo un gruppo di dieci tuberi ad una profondità di circa quindici centimetri, ricordando anche di posizionarli ad un paio di centimetri di distanza gli uni dagli altri. Progettare il giardino verde in questo senso è indispensabile e non solo per lo spazio che richiede per lo sviluppo: l’Acidanthera, infatti, predilige anche una posizione calda e soleggiata, nonostante si sviluppi senza problemi nelle zone a mezzombra. Per quanto riguarda il terriccio, la scelta dovrà ricadere su uno ricco, ben drenato ma soffice. Questo vale anche nel caso in cui si decida di inserire fiori e piante di Acidanthera all’interno dei vasi da giardino, avendo cura di ritirarli in casa prima del gelo invernale poiché mal sopporta il freddo. Infine, si ricorda di innaffiare le piante moderatamente, evitando di saturare il terreno.