Quadrato Magico

Il Sito che Insegna Tutto

Come Preparare la Panzanella

La panzanella è un piatto della tradizione toscana senza cottura e ottimo sia come piatto unico che come primo piatto.
Si tratta di un piatto povero di derivazione contadina: per non sprecare il pane raffermo, infatti, si usava ammorbidirlo in acqua poi strizzarlo e condirlo con le verdure dell´orto mischiando il tutto in un´insalatiera. Infatti “pane” e“zanella” significa piatto fondo, zuppiera.

Oggi vi proponiamo la ricetta originale della panzanella i cui ingredienti principali, oltre il pane raffermo, sono i pomodori, i cetrioli, la cipolla rossa, il basilico, sale, pepe, aceto e olio.
Oggi esistono numerose varianti che prevedono l´aggiunta di altri ingredienti come lattuga, uova sode, acciughe, tonno…. Insomma la potete personalizzare come più preferite!

Il pane raffermo, però, deve essere rigorosamente pane non salato ( come quello toscano).
Non preparate la panzanella con michette, rosette e altri tipi di pane condito.

Ingredienti per 4 persone:

8 fette di pane raffermo

4 pomodori di insalata maturi

2 cipolle rosse

2 cetrioli

1 peperone giallo

foglioline di basilico

olio extravergine di oliva

aceto di vino bianco

sale e pepe

Procedimento:

Sbucciate le cipolle e tagliatele molto sottilmente. Mondate il peperone eliminando penduncolo, semi e filamenti. Lavatelo, asciugatelo bene e tagliatelo a listarelle.

Tagliate i cetrioli a fettine sottili, spolverizzatele di sale e mettetele su un piatto a riposare per una ventina di minuti.

Mettete il pane in una ciotola con acqua fredda per un quarto d´ora. Quando si sarà ammorbidito, strizzatelo bene con le mani e mettetelo in un´insalatiera.
Aggiungete le verdure e le foglie di basilico e condite con olio, sale e pepe.
Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti e mettete in frigo fino a poco prima di gustarla.
Prima di servire la panzanella aggiungete l´aceto.

Potete conservare la panzanella in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni, non di più perché pomodori tendono a diventare acidi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Preparano le Polpette al Sugo

  • Come si Prepara la Torta di Rose

  • Come si Prepara la Torta di Lamponi

  • Come si Prepara la Pasta per Bignè

  • Come Preparare il Pollo all’Arancia

« Come si Prepara la Torta di Rose
Come si Preparano le Polpette al Sugo »