I pomodori gratinati al forno sono uno squisito contorno da servire per accompagnare piatti di pesce o di carne.
Di questa ricetta esistono numerose varianti: quella che vi proponiamo oggi è una versione molto semplice ed economica.
Per la buona riuscita di questa ricetta è importante scegliere i pomodori giusti che devono essere rotondi, sodi e tutti della stessa dimensione.
Ottimi sono i pomodori ramati detti così perché sono venduti attaccati a dei rametti.
Se volete proporre questo piatto per un antipasto scegliete i pomodori piccadilly per creare degli appetitosi mini bocconcini da gustare tra un drink e l´altro.
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
4 pomodori
aglio
un cucchiaio di capperi sotto sale
4 cucchiai di pangrattato
prezzemolo
olio extravergine di oliva
origano
sale fino
Procedimento:
Lavate, asciugate i pomodori e poi tagliateli a metà in orizzontale.
Eliminate i semi con un cucchiaino i semi e l’acqua.
Salateli all’interno e poi capovolgeteli su un tagliere coperto da carta da forno.
Lasciateli riposare per una ventina di minuti così perdono l´acqua in eccesso.
Nel frattempo sciacquate i capperi per dissalarli e metteteli per qualche minuto in una ciotolina di acqua tiepida.
Lavate, asciugate e tritate finemente le foglie di un ciuffetto di prezzemolo con uno spicchio d’aglio (eliminate il germoglio interno).
Mettete il trito in una ciotolina e mescolatelo con i capperi sgocciolati e strizzati, 3 cucchiai di pangrattato, un po’ di origano e poco sale.
Riempite i pomodori con questo composto. Sistemateli in una pirofila unta e versate ancora un filo d’olio ancora.
Spolverizzate con ancora un po’ di pangrattato e infornate a 180 gradi per mezz’ora fino a quando la superficie diventerà dorata.
Serviteli tiepidi o freddi come tipico contorno estivo.
Note:
I pomodori gratinati si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni chiusi in un contenitore ermetico.
E’ possibile anche congelarli da cotti e scongelarli direttamente in forno prima di servirli.
Se siete amanti dei sapori forti potete aggiungere all’impasto uno o due cucchiai di pecorino grattugiato o altro formaggio di vostro gradimento.
Inoltre, l’aglio può essere sminuzzato ed aggiunto direttamente nell’olio che servirà poi per completare il ripieno dei pomodori.