Quadrato Magico

Il Sito che Insegna Tutto

Come Preparare gli Spaghetti e Colatura di Alici di Cetara

Risulta essere quasi ora di cena e i vostri figli vi hanno già fatto dieci volte la fatidica domanda: “Che si mangia stasera?”.

La fanno facile, loro. Quando capiranno che ripeterlo con intervalli regolari serve solo a prolungare l’agonia.

Quest’oggi la tradizione discende su di noi come un deus ex machina e ci sbalza in quel borgo marinaro che è Cetara, cittadina famosa per la produzione della colatura di alici, riportata in auge dallo chef più figo e tatuato d’Italia (Rubio, sì).

Ingredienti
400gr di spaghetti
2 cucchiai di colatura di alici
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un ciuffo di prezzemolo
peperoncino

Metto in una ciotola di coccio molto ampia l’olio extravergine di oliva, il prezzemolo spezzato con le mani, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, la colatura di alici ed il peperoncino. Do una mescolatina veloce e tengo da parte.

Cuocio gli spaghetti in acqua senza sale, SENZA SALE per carità. La colatura è sapido di suo, tenete in serbo l’idea per fare uno scherzo ad un commensale antipatico.

Quando l’acqua di cottura si carica di amido ne aggiungo un mestolo al condimento ed emulsiono con una forchetta. Verso gli spaghetti al dente nella ciotola e mescolo con un paio di forchette.

Servo con una manciatina di prezzemolo tritato, ma si potrebbero aggiungere delle noci o pinoli per bilanciare i sapori.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire il Polpo

  • Come Cucinare le Melanzane

  • Come Fare il Pasto Perfetto

  • Come Preparare la Bagna Cauda

  • Come Scegliere un Lunchbox

« Come Arredare con Gusto
Come Tonificare il Corpo in Casa con l’Ellittica »