Quadrato Magico

Il Sito che Insegna Tutto

Come Eliminare i Tarli dai Mobili di Casa

La presenza dei tarli determina in breve tempo un dannoso e antiestetico deterioramento del legno. Se i fori presentano i bordi sfrangiati e sembrano più scuri del resto del legno, significa che i tarli hanno abbandonato da tempo il mobile; ma se i fori hanno i bordi netti vuol dire che gli insetti sono usciti da poco ed è assai probabile che altri tarli siano ancora presenti nel legno. Qualche volta le gallerie scavate da questi animaletti arrivano molto vicino alla superficie del mobile, tanto che è possibile vedere la vernice leggermente sollevata. Il mobile tarlato, se da un lato dimostra la sua età ed è, per questo, molto apprezzato dagli amanti dell’antiquariato, dall’altro può arrivare a danneggiarsi gravemente. Infatti il legno tarlato, oltre ad imbruttirsi, perde consistenza e può addirittura sgretolarsi. Il legno preferito da questi insetti non è né troppo giovane né troppo vecchio: è un tipo di legno asciutto ma non eccessivamente duro. I mobili molto antiche e tarlati non subiscono più l’attacco degli insetti; soltanto alcuni tipi di legno vengono assaliti dai tarli, mentre altri, come ad esempio il pino marittimo ne sono completamente immuni.

I tarli sono insetti che si nutrono di legno. Nel nostro territorio sono comparse negli ultimi tempi anche specie esotiche introdotte con l’importazione del legno. Il tarlo più comune è l’anobium punctatum, che è vorace sia di legno duro sia tenero e attacca indistintamente la parte interna e quella esterna dell’asse. Le larve scavano gallerie a meandro producendo una polvere che al tatto risulta a palline granulari. Divenuto adulto l’insetto fuoriesce dal legno lasciando il tipico forellino. Se nel silenzio notturno sentite un ticchettio provenire da un trave o da un mobile, siete in compagnia di un’altra specie di parassita, lo xestobium rufovillosum. Il rumore è prodotto dal maschio che lancia ritmicamente i suoi richiami amorosi battendo il capo contro il legno. Un foro ellittico, un’infestazione a chiazze, un grosso foro ovale denotano il passaggio di altre specie di tarli. Normalmente i trattamenti chimici e le vernici vetrificate rendono i mobili moderni inattaccabili da questi parassiti. I mobili antichi invece hanno bisogno di essere disinfestati con appositi preparati che si acquistano in ferramenta o nei colorifici.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare un Basco all’Uncinetto

  • Come Fare una Barchetta con il Fimo

  • Come Costruire una Serra

  • Come si Coltiva l’Acidanthera

  • Come Fare un Portaoggetti con il Foamy

« Come Fare il Bucato Senza Sprechi Energetici
Come Fare le Pulizie di Primavera Velocemente »