La melanzana rappresenta un ortaggio molto gustoso e pieno di sostanza, che riesce a saziare con un gusto molto invitante. Come le zucchine, le melanzane si possono cucinare in moltissimi modi diversi e si accostano molto bene ai formaggi, ad altre verdure, alla preparazione di sughi e alla pasta.
Così come le zucchine, le melanzane hanno un ridotto apporto calorico quindi basta pensare che farle solamente alla griglia con un filo d’olio a crudo, incidono molto poco sulla linea. C0ntengono vitamine e anche molta acqua.
Elenchiamo alcuni modi di cucinare le melanzane ora.
COME CUCINARE PASTA CON POMODORI, MELANZANE E MOZZARELLA
Tagliare le melanzane a quadrati più o meno grossi a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze, dopodiché farle rosolare in padella con un po di olio e dei pomodori tagliati a cubetti piccoli. Aggiungere un po di pepe, un pizzico di origano.
Cuocere il tutto e unire il condimento gustosissimo ottenuto, con la pasta cotta a parte nella solita maniera.
Alla fine, mentre si mescola, unire la mozzarella tagliate a fette. Grazie al calore la mozzarella si scioglierà il giusto per diventare filante.
Con la mozzarella di bufala, poi è qualcosa di incredibilmente eccezionale questo piatto.
MOLTO FACILE DA REALIZZARE, questo piatto ti permette di capire subito che puoi associare efficacemente la mozzarella alle melanzane, e cucinare molteplici ricette che abbinano questi due incredibili alimenti, creando sapori incredibili e che solo a pensarci invocano all’acquolina in bocca.
ALTRI MODI DI CUCINARE LE MELANZANE
Le melanzane, come le zucchine, si possono anche cucinare grigliate, tagliandole a rondelle grosse e anche abbastanza spesse, per poi porgerle sulla piastra rovente e girarle sull’altro lato dopo pochi minuti.
Poi un po di olio extravergine di oliva, anche un po di peperoncino per gli amanti e un pizzico di pepe o origano.
Per conservarle, poi, bisogna immergerle nell’olio e così si mantengono per 2 giorni massimo.
Le melanzane si sposano anche con il pesce, e puoi seriamente inventare piatti invitanti che comprendano ad esempio il rombo come pesce e come condimento invece delle melanzane tagliate fine e unite nella cottura ad una salsa di pomodoro con l’aggiunta di basilico.
Partendo dai presupposto che le melanzane si sposano con tutto, compreso formaggi, pasta e pesce, puoi tranquillamente fare questi abbinamenti suggeriti e poi spaziare e inventare ricette tue dal tocco personalizzato e un risultato culinario soddisfacente
melanzane-provola affumicata
melanzane-mozzarella di bufala
melanzane-ricotta
melanzane-taleggio
melanzane-gorgonzola
e passando sul binomio melanzane carne invece
melanzane-agnello
melanzane-maiale
melanzane-bovino
Se invece parliamo del mondo ittico allora ti diamo questi consigli
melanzane-merluzzo
melanzane-rombo
melanzane-seppie
melanzane-gamberi
E i condimenti che invece la melanzana ama molto oltre all’olio extravergine di oliva, sicuramente sono l’origano, il peperoncino e il pepe.
Puoi sbizzarrirti in molteplici modi di cucinare le melanzane, perché si prestano all’associazione di innumerevoli alimenti.
Uno dei più conosciuti in assoluto è la parmigiana, che se non la conosci, è praticamente uno sformato che di base presenta di melanzane con pomodoro, pan grattato, moltissima e gustosissima mozzarella filante.
Poi come aggiunta si può optare per il prosciutto cotto o altri ingredienti.
Un altro modo di cucinare le melanzane che puoi sicuramente provare è il crostino al forno dove metterai del pane imbevuto di acqua o latte sul fondo della pirofila adatta, poi aggiungerai mozzarella filante, quella che normalmente si usa per fare la pizza; intervallando strati di melanzane a strati di mozzarella.
Ne uscirà qualcosa di incredibile appetitoso.
Così come saranno appetitosi gli antipasti che puoi creare nelle giornate in famiglia e che presentano melanzane grigliate, zucchine grigliate, affettati misti e fritti misti.
A differenza delle zucchine, le melanzane non si mangiano crude, e questo purtroppo incide un po sull’apporto vitaminico che si sa, viene sempre preservato quando un ortaggio non si cuoce.
Però è solo l’unica pecca di un prezioso quanto favoloso alimento che sempre più, nel tempo, diventa amato in Italia e nel mondo per essere cucinato in centinaia di modi diversi creando opportunità di gusti per tutti i più disparati palati.
Speriamo di averti aiutato con questa pagina riservata all’argomento ” melanzane e cucina” e che tu possa prenderci gli spunti necessari per cucinare piatti diversi e buoni a base di melanzane.