Questo Acero dagli splendidi colori autunnali è comune nelle zone orientali dell’America settentrionale dove viene usato per la costruzione di mobili.
L’albero ha un portamento arboreo con una chioma conico-globosa e arriva a una altezza di 35 metri (da noi non supera quasi mai i 10 metri).
Nell’Acero rosso l’emissione dei fiori (di colore rosso) viene prima di quello delle foglie (marzo-aprile) cosicché le infiorescenze a grappoli conferiscono un bellissimo aspetto decorativo; i fiori sono piccoli meno di 1 cm e sono riuniti in grappoli; la pianta è dioica cioè ogni pianta a fiori unisessuali.
Le samare sono pure loro rosse portate con un peduncolo molto lungo e con un angolo di 60°.
Le foglie, caduche, hanno la pagina superiore di un verde intenso, mentre in quella inferiore è chiara con riflessi azzurrognoli; in autunno prendono un colore rosso.
L’Acero rosso ama zone umide, infatti lo vediamo coltivato lungo i corsi d’acqua; il terreno deve essere preferibilmente siliceo ed a basso contenuto di calcare con una posizione soleggiata.
In Italia è coltivato a scopo ornamentale per l’effetto cromatico della fioritura e per la bellezza della sua colorazione che in autunno prendono le foglie.