Quadrato Magico

Il Sito che Insegna Tutto

Luca Quadrato

Come Togliere il Filtro della Lavatrice Indesit Incastrato

La prima operazione consiste nel localizzare esattamente il filtro della lavatrice Indesit. Nella maggior parte dei modelli, il filtro si trova nella parte inferiore anteriore del mobile, dietro un piccolo sportellino che si solleva o si apre a incastro. Questo filtro ha la funzione di trattenere capelli, monete, bottoni e altri detriti che potrebbero ostruire la pompa di scarico. Con il passare del tempo, se non si elimina regolarmente ciò che vi si accumula, il filtro rischia di incastrarsi e diventare difficile da svitare. Prima di procedere con qualsiasi intervento, è fondamentale essere certi dell’ubicazione del filtro studiando il manuale di istruzioni del modello specifico, poiché alcuni modelli possono differire leggermente.

Indice

  • 1 Preparazione e misure di sicurezza
  • 2 Liberare lo sportellino e accedere al filtro
  • 3 Tecnica di base per svitare il filtro
  • 4 Utilizzo di strumenti complementari
  • 5 Rimozione di incrostazioni e detriti
  • 6 Smontaggio completo del gruppo filtro
  • 7 Manutenzione dopo la rimozione del filtro
  • 8 Rimontaggio del filtro e verifica finale
  • 9 Prevenzione di futuri inceppamenti

Preparazione e misure di sicurezza

Prima di avventurarsi nella rimozione del filtro bloccato, è indispensabile mettere in sicurezza la lavatrice. Per prima cosa si scollega la spina dalla presa elettrica, assicurandosi che l’apparecchio non sia connesso alla corrente. In secondo luogo, si chiude il rubinetto dell’acqua per impedire eventuali fuoriuscite durante l’operazione. Anche la posizione del tubo di scarico merita attenzione: se si svita il filtro prima di aver svuotato l’acqua residua, infatti, l’acqua contenuta nel cestello e nel tubo potrà fuoriuscire improvvisamente. A questo scopo, si consiglia di posizionare un recipiente capiente sotto l’alloggiamento del filtro e di accendere un programma breve in sola centrifuga con l’acqua già scaricata, in modo da ridurre al minimo la quantità di acqua residua. Una volta eseguite queste precauzioni, si è pronti a intervenire.

Liberare lo sportellino e accedere al filtro

Per accedere al filtro, si apre o si solleva delicatamente lo sportellino frontale, agendo sul fermo di plastica senza forzare. In alcuni modelli, lo sportello è trattenuto da una clip, facile da rimuovere con una leggera pressione verso l’esterno. Se lo sportellino è troppo rigido, si può esercitare una minima pressione con il pollice sul bordo inferiore, cercando di allentare la molla interna. A questo punto, si individua la manopola del filtro, solitamente di plastica o metallo, con una forma leggermente arrotondata che consente la presa manuale. Se la manopola è coperta da residui di polvere o di detersivo solidificato, è consigliabile pulirla con un panno umido per favorire il successivo svitamento.

Tecnica di base per svitare il filtro

Il metodo più semplice per svitare il filtro consiste nell’afferrare la manopola con la mano e ruotarla in senso antiorario. Se la manopola non cede immediatamente, si può applicare una maggiore forza mantenendo il braccio ben saldo e spingendo leggermente verso il basso, in modo da bilanciare la presa. È importante evitare movimenti bruschi o oscillazioni verticali, che rischierebbero di danneggiare la filettatura. Se la rotazione manuale rimane impossibile e la manopola sembra bloccata, si può tentare di utilizzare un asciugacapelli impostato a temperatura moderata, da passare per qualche secondo sulla manopola e sulla corona di contatto: il calore dilata leggermente le parti plastiche o metalliche, riducendo l’aderenza dei sedimenti. Dopo questa breve applicazione di calore, si riprova immediatamente a svitare.

Utilizzo di strumenti complementari

Nel caso in cui la semplice rotazione a mano e il calore non siano sufficienti, diventa necessario ricorrere a strumenti di supporto. Una pinza a becchi larghi, opportunamente protetta da un panno morbido per non graffiare la superficie, può offrire quel grado di leva in più. Per fare ciò, si avvolge il panno intorno alla manopola e, con la pinza, si esegue una presa salda ma non eccessivamente stretta, ruotando infine con un movimento lento e costante. Se anche questo sistema fallisce, si può provare con una chiave a pappagallo dalle mascelle ben apribili, sempre avvolgendo la manopola in uno strato di panno, evitando di trapanare o incidere il materiale plastico. L’obiettivo è applicare una forza controllata che non deformi la vite, consentendo alla voltaio di liberarsi senza sforzare la parte interna.

Rimozione di incrostazioni e detriti

Spesso, la causa dell’incastro sta nell’accumulo di piccoli detriti, capelli o calcare attorno al filtro. Una volta allentata la manopola o sfilato leggermente il filtro, è utile pulire la zona circostante con un pennello dalle setole rigide ma morbide, per liberare la filettatura. In alcuni casi, versare una piccola quantità di aceto bianco sul bordo del filtro aiuta a sciogliere i depositi calcarei che tengono bloccata la testa. Dopo pochi minuti, si risciacqua con acqua calda e si tampona con un panno asciutto, verificando se la rotazione è diventata più agevole. L’uso di prodotti specifici anticalcare delicati, appositamente formulati per le tubazioni, può accelerare questo processo e facilitare la sua rimozione definitiva.

Smontaggio completo del gruppo filtro

Qualora la manopola continuasse a non ruotare, si può considerare uno smontaggio parziale del pannello frontale della lavatrice. Alcuni modelli Indesit consentono di rimuovere l’intera lastra anteriore del pannello inferiore, svitando due o quattro viti avvitate nella parte interna del mobile. Rimosso il pannello, si ottiene un accesso diretto alla sommità del filtro, consentendo di evitare ulteriori ostacoli. A questo punto, si sfrutta la leva di un piccolo cacciavite a testa piatta, inserendolo con cautela nella fessura tra filtro e carcassa, facendo leva con delicatezza per allentarne i fermi plastici. Con la punta piccola di una chiave a brugola o di un cacciavite di diametro ridotto, si aziona direttamente il dado che trattiene il filtro, avendo cura di esercitare la forza esattamente in asse. Lo smontaggio completo richiede attenzione perché espone la tubazione di scarico: è opportuno tenere a portata di mano un secchio per raccogliere l’acqua residua e un panno asciutto per asciugare l’ambiente.

Manutenzione dopo la rimozione del filtro

Una volta estratto il filtro, è indispensabile pulirlo accuratamente con acqua tiepida e spazzola a setole morbide, rimuovendo capelli, fili, monete e qualsiasi detrito. Se il filtro presenta depositi incrostati, si immerge in una soluzione di acqua e aceto bianco per qualche ora, strofinando poi con cura. Allo stesso tempo, se si è aperta la cavità sottostante, si pulisce anche la guarnizione del vano filtro, verificando l’integrità della guarnizione stessa. Se la guarnizione dovesse apparire usurata o deformata, è consigliabile sostituirla con un ricambio originale Indesit, perché una guarnizione deteriorata può essere causa di perdite d’acqua al momento del riavvitamento.

Rimontaggio del filtro e verifica finale

Dopo aver pulito guarnizione e filettatura, si inserisce nuovamente il filtro, avendo cura di allinearlo correttamente e di non incrociare i filetti. Lo si avvita a mano, ruotando in senso orario finché non si incontra un leggero punto di resistenza, quindi si stringe ulteriormente con la prima forza manuale disponibile, giusto per garantire la tenuta. Se possibile, si riesegue una delicata pressione con il cacciavite o la chiave a brugola sul Dado superiore, senza esagerare, per completare la tenuta. Infine, si richiude lo sportellino frontale, si riapre il rubinetto dell’acqua e si ricollega la corrente elettrica. Per verificare che tutto sia stato montato correttamente, si avvia un ciclo di lavaggio veloce senza bucato, controllando che non vi siano perdite di acqua attorno al filtro. Se tutto rimane perfettamente asciutto, l’intervento è concluso con successo.

Prevenzione di futuri inceppamenti

Per evitare che il filtro torni a incastrarsi, è consigliabile pulirlo regolarmente ogni sei mesi o, in caso di uso intensivo della lavatrice, ogni tre mesi. Durante il lavaggio dei capi si può posizionare un piccolo cestello portabiancheria in tessuto, utile a trattenere monete e piccoli oggetti prima che raggiungano il cestello e il filtro. Se nella lavatrice si utilizzano asciugamani o tessuti che perdono molti peli, conviene aggiungere un detersivo liquido specifico per ridurre notevolmente il rilascio di fibre durante il lavaggio. Se si vive in zone con acqua particolarmente dura, l’installazione di un addolcitore di piccole dimensioni assicura una minore formazione di calcare nelle tubazioni e nel filtro stesso. Infine, ricordarsi di scollegare periodicamente la corrente e di svuotare il filtro quando la lavatrice rimane inutilizzata per lunghi periodi, così da prevenire ossidazioni e residui incrostati che renderebbero nuovamente difficile lo smontaggio.

Articoli Simili

  • Come Resettare una Lavatrice Whirlpool 6th Sense

  • Come tagliare una palma con la motosega

  • Come fare una recinzione con pali in legno

  • Come togliere nido di vespe

  • Come si utilizza erba tagliata come concime

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Luca Quadrato

About

Luca Quadrato è un esperto nel fornire guide e informazioni utili ai consumatori su una vasta gamma di argomenti legati alla casa, al fai da te, ai prodotti e ai lavori domestici. La sua passione per l'aiutare le persone a imparare e acquisire competenze pratiche lo ha portato a creare un sito dedicato a fornire risorse approfondite e consigli pratici.

« Come Togliere i Graffi dal Lavandino in Ceramica